Controlli ridotti, meno pattuglie e sicurezza a rischio: la CGIL lancia l’allarme
La Polizia Locale non ce la fa più. Con un organico ridotto all’osso e un carico di lavoro sempre più pesante, gli agenti hanno detto basta: la Funzione Pubblica CGIL di Bari ha proclamato lo stato di agitazione.
Non è uno sciopero immediato, ma il passo precedente: una protesta formale che obbliga l’amministrazione ad aprire un tavolo di trattativa. Se non arriveranno risposte, si potrà passare a blocchi o riduzioni dei servizi.
La legge regionale dice che Gioia del Colle dovrebbe avere 39 agenti e due unità amministrative. In realtà, tra pensionamenti, trasferimenti e assenze giustificate, gli operatori effettivi sono appena 16. Significa 24 agenti in meno del minimo previsto.
I cittadini già ne vedono le conseguenze:
meno pattugliamenti e controlli sul territorio;
interventi nelle zone sensibili ridotti al minimo;
stop quasi totale ai progetti di educazione stradale e ai servizi di prossimità.
“Gli agenti in servizio sono sovraccarichi, aumenta il rischio di stress e cala l’efficacia dei controlli – denuncia il sindacato –. Non possiamo garantire nemmeno i servizi essenziali.”
Negli ultimi anni, alla Polizia Locale sono stati affidati compiti sempre più ampi: sicurezza urbana, tutela ambientale, controlli edilizi e commerciali, protezione civile e persino attività in emergenze sanitarie. Ma senza un organico adeguato, il sistema non regge.
La CGIL chiede al Comune di anticipare le sostituzioni di chi lascia il servizio, bandire concorsi con ampie graduatorie e trattenere il personale per evitare la fuga verso altri enti. La recente assunzione di tre operatori part-time per soli due mesi, avverte il sindacato, “non è la soluzione”.
Nel frattempo, i consiglieri di opposizione del Partito Democratico, del Movimento 5 Stelle e di Alleanza Verdi e Sinistra hanno espresso piena solidarietà ai vigili urbani, sottolineando che la sicurezza cittadina deve essere una priorità assoluta e che servono interventi immediati per riportare l’organico a livelli adeguati.
Ora la palla passa all’amministrazione: o si interviene, o il rischio è che la presenza della Polizia Locale sulle strade di Gioia del Colle si riduca ancora, con effetti diretti sulla sicurezza di tutti.